Chi conosce la nostra cooperativa sa che la nostra missione è quella di aiutare persone svantaggiate favorendo l’inserimento lavorativo e sociale delle stesse.
Oggi Cristina, responsabile comunicazione per la cooperativa, ha intervistato Elena, che da settembre scorso è con noi grazie proprio ad un tirocinio di inclusione sociale. Elena ha preso parte al laboratorio creativo dove vengono realizzati prodotti interamente a mano.
L’INTERVISTA
Quando arrivo nella stanza dei laboratori Elena è già li che mi aspetta. Mi sorride e mi saluta. La sua emozione per questa intervista è ben visibile. Mi siedo con lei vicino a quella che è la sua postazione di lavoro, dove insieme alle altre ragazze crea ogni giorno i prodotti solidali della cooperativa.
Ciao Elena, parlami un pò di te.
Sono Elena, ho 25 anni e abito a Girola, vicino Fermo.
Cosa stai facendo oggi qui al laboratorio creativo?
In questi giorni stiamo preparando le cose per Pasqua: abbiamo fatto i sacchettini a forma di coniglietti che contengono i cioccolatini e adesso facciamo i coniglietti di cartone, li disegniamo, li ritagliamo e poi li coloriamo.

Come hai conosciuto la cooperativa?
La cooperativa l’ho conosciuta tramite lo psicologo del lavoro.
Ti trovi bene? Com’è i rapporto con le colleghe?
Mi trovo in sintonia con la mia assistente sociale e mi trovo bene qui in cooperativa. Mi hanno anche fatto delle foto che sono state messe su facebook di me che faccio i lavoretti di Pasqua. Con Sara (responsabile dei laboratori ndr) mi trovo bene, mi dispiacerebbe lasciarla perché è una mia coetanea e mi dispiacerebbe se non la vedessi più. A me piace fare le cose creative, mettere i confetti sulle bomboniere solidali, fare le formine con il das, lo modello poi lo dipingo. A Natale ho fatto anche i pacchi con la cosmetica e le cose da mangiare.
Elena sembra parlare con soddisfazione di ciò che fa, di ciò a cui da vita con le sue mani.
Queste cose le potrei fare anche a casa perché mia zia ha insegnato arte quindi potrei farmi aiutare da lei. Anche per sollevare mia mamma dai suoi impegni. Mia nonna non sta molto bene e ha bisogno di cure quindi mamma la aiuta. A me dispiace, mi sarebbe piaciuto che mia nonna avesse potuto camminare ancora.
C’è qualcosa in particolare che hai imparato lavorando qui?
Sara (responsabile dei laboratori ndr) mi ha imparato ad attaccare le etichette sulle bottiglie di olio e sulle conserve. Adesso sono più autonoma nel fare le cose manuali.
Elena sembra voler aggiungere qualcosa a questa risposta, ci pensa un pò, poi le chiedo se oltre ai lavoretti ha imparato qualcos’altro.
In generale sto imparando ad essere più autonoma nel fare le cose sia manuali sia per sapermi gestire e organizzare quello che devo fare. In altre situazioni certe volte non riesco ad essere autonoma perché faccio fatica ad approcciarmi.
Ti capita di avere difficoltà nel relazionarti con gli altri?
Sì, vorrei che le persone potessero capirmi, capire la mia solitudine e comprendermi. Ma sento dentro di me che non ce la posso fare ad essere accettata dagli altri perché ho paura che quello che io desidero condividere con loro non venga accettato. Ad esempio mi piacerebbe fare una passeggiata all’aperto o andare al cinema con qualcuno ma penso che agli altri non va di venire.
Elena sembra aver tirato fuori un tema doloroso per lei, le chiedo allora se, oltre a trovare nuovi amici, ha altri sogni nel cassetto.
La recitazione. Mi piace tanto andare a teatro e mi piacerebbe anche recitare. Vado spesso con mia mamma a vedere gli spettacoli e al termine incontro sempre gli attori. Fin da piccola mia mamma me li ha sempre fatti salutare quindi ci tengo tanto tutte le volte. Questa sera ad esempio andrò a vedere Neri Marcorè. Anche se la mia attrice preferita è Matilde Gioli. Vado anche al cinema, mi piacciono i film romantici. Se conoscessi altre persone mi piacerebbe andarci con loro. Mi aiuterebbe anche a sentirmi come loro.

Grazie a progetti dedicati ed al sostegno dei donatori, oggi siamo in grado di dare lavoro e dignità a persone in situazione di disagio sociale.
Elena, come Rezarta ed altre persone, ricevono così un aiuto concreto con cui possono reinserirsi nella società, mettere a frutto le proprie potenzialità, sentirsi utili e trovare sollievo dalla propria condizione.
Puoi sostenere i nostri progetti con una donazione cliccando su questa pagina o acquistando i nostri prodotti solidali. Scopri qui tutte le nostre proposte oppure chiamaci al 375.6769413 per ordinare i tuoi coniglietti solidali per una Pasqua all’insegna della solidarietà.
Ogni piccolo gesto può trasformarsi in una grande opportunità.